Anche quest’ anno si è svolta la 17° edizione del Progetto Icaro a cura della polizia stradale. Questa iniziativa ha l’obbiettivo di far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole stradali, per evitare che i ragazzi assumano dei comportamenti pericolosi, causa principale degli incidenti. Per il concorso sono state scelte due classi per ogni scuola. Una particolare attenzione è dedicata al mondo dei giovani con l’obiettivo di educare i guidatori del futuro e contribuire alla creazione e diffusione di una “cultura sulla sicurezza”.
La polizia per iniziare, ha sottoposto i ragazzi a un test anonimo per capire come la pensano i giovani su varie questioni, hanno spiegato il vero significato del multitasking e mostrato video ricostruiti sugli incidenti.
Un altro concorso nato sempre per la sicurezza stradale è quello dedicato a Roberto Cocco, aperto a tutti i bambini delle scuole elementari e ai ragazzi delle scuole medie della nostra provincia.
Come Icaro il progetto ha lo scopo di ridurre gli incidenti stradali: infatti per vincere il concorso che si è svolto nei giorni scorsi all’interno della Villa comunale una gara in cui i ragazzi si sottopongono a vari test sulla guida attenta.
Questi progetti ci hanno fatto riflettere sull’importanza di non distrarsi durante la guida, perché c’è in gioco la nostra vita.
Alice Ceccarelli
Arianna Luce Facci