Anche se i tempi a disposizione non bastano mai per poter preparare a grandi livelli i ragazzi, i docenti dell’Indirizzo Musicale dell’IC FROSINONE 3 composto dalla classe di Violino della professoressa Rita Petrillo, dalla classe di chitarra del professor Antonio Segneri, dalla classe di Pianoforte della professoressa Barbara Di Mario e dalla classe di percussioni del professor Federico Ciammaruconi hanno partecipato al concorso Nazionale “V.Mennella” l’8 Maggio ad Ischia.
Si sono imposti una sfida anche se lontano e in tempi brevi per la preparazione, quello di portare un quartetto di ragazzi composto al violino da Giulia Limongi, alla Chitarra da Elisa Scaccia, al pianoforte da due allieve Alessia Faiola e Caterina Lauri, che si sono alternate nei brani Inno d’Italia di Novaro e l’ouverture dal Guglielmo Tell di Rossini e alle percussioni da Giacomo Di Lonardo.
L’unione,la professionalità e la sinergia tra i docenti ha fatto sì che tutto si realizzasse.
I docenti non si sono fermati a questo, non solo hanno portato i due quartetti che hanno portato a casa il primo il primo ed il secondo premio; ma le prof.sse Petrillo e Di Mario hanno fatto esibire i loro allievi anche nella sezione solisti Riscutendo con successo anche nella sezione solisti ottimi risultati.
Al Violino: Limongi Giulia, Primo Premio Assoluto.
Sempre al Violino: Bartolomucci Simone, Secondo Premio.
Al pianoforte, Faiola Alessia Secondo premio, Sezione solista ma ha vinto terzo premio su tutti gli strumenti.
Ma non solo Ischia. Un altro concorso è stato molto più complesso con un livello alto di partecipanti. Ma allievi e docenti hanno ricevuto applausi e complimenti anche da parte della commissione dell’8° Concorso Nazionale di musica “San Vigilio in canto”….Roma.
In occasione del concorso di Ischia i professori hanno portato i ragazzi a vedere, attraverso un breve giro panoramico, una piccola parte dei luoghi più belli e storici di Napoli.
Hanno visto esternamente il Teatro San Carlo , La Galleria Umberto I, il Maschio Angioino, Piazza Plebiscito con le colonne illuminate molto suggestive e per finire in bellezza come non poteva mancare l’assaggio delle sfogliatelle napoletane, al famoso locale “Chicco d’oro” di Napoli.